Create an Account or Log in Email Password First Name Last Name Nickname Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy. Termini e Condizioni CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CORSI DI FORMAZIONE TRAMITE PIATTAFORMA INFAPFORMAZIONE.COM Premesso che Ai fini del presente contratto, si intende per: “Cliente”, colui che ha acquistato il Corso di formazione on-line o singoli moduli di esso secondo le informazioni e condizioni espresse nel presente contratto e nella scheda riassuntiva disponibile sul sito, da intendersi come parte integrante del contratto medesimo; “Associazione”, la persona giuridica Istituto Nazionale Formazione e Addestramento Professione (Infap Basilicata), avene sede legale a Potenza in via Rossini, 3, C.Fe P.IVA: 01662690765, , Ente, senza scopo di lucro, che ha come finalità quella di contribuire allo sviluppo ed alla formazione culturale, sociale e professionale dei cittadini italiani, extracomunitari ed appartenenti alla Unione Europea. L’Associazione è il Produttore dei Corsi e dei Moduli eroga il servizio di formazione, identificandolo con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo; “Prodotto”, il Corso di formazione in modalità e-learning o il singolo modulo parte di esso. Il Corso e il Modulo possono comprendere: video registrazioni; materiali didattici (slide ecc…); testi a corredo bibliografico; “Servizio”, erogazione di un Corso in modalità e-learning o di un Modulo parte di esso; “Contratto a distanza”, quel contratto concluso tra il l’Associazione e il Cliente senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza che ha ad oggetto quanto disciplinato dal successivo art. 1; “Piattaforma”, il sito internet www.infapformazione.com, di proprietà esclusiva dell’Associazione; preventivamente all’acquisto on-line del prodotto il Cliente è tenuto ad accettare le presenti condizioni di vendita in modalità check and point che, in tal modo, si assumono riconosciute e approvate anche ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c.; il Cliente autorizza espressamente Infap Basilicata ad utilizzare il proprio indirizzo e-mail in relazione alle attività inerenti al contratto e per eventuali invii di informazioni sui servizi di didattica a distanza realizzati ed offerti dalla Società. Le suddette premesse costituiscono parte integrante delle presenti condizioni generali di contratto. Art. 1 – Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto l’erogazione, da parte di Infap Basilicata al Cliente, di un Corso di formazione o di Moduli di esso in modalità e-learning. Il Cliente, successivamente all’acquisto del prodotto e ad avvenuto accredito della quota di iscrizione versata riceve le credenziali di accesso al Corso. Per tutta la durata del contratto il Cliente può accedere alla piattaforma e ai materiali costituenti il Prodotto acquistato senza alcuna limitazione, rispettando le responsabilità e gli obblighi di cui al successivo art. 7. Art. 2 – Conclusione del contratto Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il presente contratto a distanza si intende stipulato nel momento in cui L’Associazione ha conoscenza dell’adesione del Cliente all’offerta formativa, manifestata con la propria iscrizione on-line al Corso o al modulo prescelto. Il Cliente, perfezionatasi la procedura di iscrizione e di pagamento integrale della relativa quota, riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma: www.infapformazione.com, ed usufruire del corso. La procedura di acquisto si considera completata (con completamento, quindi, dell’iscrizione al corso online) con il versamento del corrispettivo previsto per il Servizio selezionato tramite una delle seguenti modalità: Paypal, bonifico bancario, carta di credito. Il Cliente può liberamente scegliere il metodo di pagamento tra quelli indicati, sopportandone gli eventuali costi aggiuntivi. In caso di pagamento mediante Paypal o mediantecarta di credito, si precisa che Infap Basilicata non conserva o memorizza in alcun modo i dati sensibili delle carte di credito, che saranno quindi esclusivamente richiesti dal portale di Paypal o Stripe(transazioni con carte di credito). La fattura o la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento verrà emessa a seguito del versamento e sarà inviata, ove richiesta, tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica fornito dalCliente previa indicazione del numero di ordine e dei relativi dati fiscali. Art. 3 – Tutela del diritto d’autore Il Cliente riconosce all’Associazione l’esclusiva proprietà di tutte le parti della piattaforma, quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i loghi, le immagini, i video, i materiali didattici, i contenuti dei corsi: ne consegue, in applicazione della legge 22.04.1941 n° 633 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio), l’assoluto divieto d’uso commerciale da parte di terzi, di riproduzione totale o parziale, di rielaborazione e di trasmissione sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, salvo preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione. È vietato riprodurre, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico senza il preventivo consenso scritto di Infap Basilicata Il Cliente, responsabile della conservazione e della segretezza delle credenziali assegnategli, e titolare (per effetto dell’acquisto di un prodotto) di un diritto non cedibile di accesso all’area riservata, si impegna così a non far utilizzare e/o visionare, in nessun modo, i servizi a terzi, astenendosi dal compiere ogni atto che leda i diritti di esclusiva e di proprietà di Infap Basilicata In caso di violazione dei prescritti obblighi, il contratto si intenderà risolto di diritto e l’Associazione sarà libera di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti. Inoltre, qualora si ritenga esistente o altamente probabile un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato, l’Associazione potrà sospendere l’uso delle credenziali attribuite al Cliente. Art. 4 – Sicurezza e riservatezza dei dati Il Cliente garantisce di disporre legittimamente di tutte le informazioni immesse all’interno della piattaforma ai fini dell’acquisto del Prodotto, assicurando altresì che le stesse non violino in alcun modo, direttamente o indirettamente, il diritto di terzi. Pertanto, il Cliente si obbliga a non immettere dati di cui non possa liberamente disporre, con particolare riguardo all’indirizzo mail richiesto. È fatto altresì divieto alla parte acquirente di inserire dati falsi e/o di fantasia nella procedura di registrazione-iscrizione al Corso e nelle successive eventuali ulteriori comunicazioni legate alla esecuzione del contratto. Qualora venga accertata, in via autonoma dall’Associazione o su segnalazione di terzi interessati, la falsità dei dati forniti, l’Associazione si riserva il diritto di impedire/sospendere la registrazione del Cliente. Art. 5 – Responsabilità e obblighi Salvi i casi di dolo o colpa grave, il Cliente esonera espressamente l’Associazione da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti: che il Cliente stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione Corso o di altro prodotto, o per effetto della interruzione del funzionamento; che il Cliente stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione, o anche per il ricorso da parte del Cliente a modalità di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il Servizio, nonché per la mancata fruizione del Corso di formazione a seguito di difetti riscontrati dal Cliente nella fruizione dello stesso, qualora tutto ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema di cui all’art. 6, la cui verifica è onere del Cliente; causati da terzi che illecitamente accedessero al Corso di formazione on-line, a causa della mancanza da parte del Cliente di cautela nella custodia delle credenziali di login e password attribuitegli, o per l’assenza di altre misure di sicurezza che il Cliente è tenuto ad adottare; In nessun caso l’Associazione produttrice sarà ritenuta responsabile: del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet; per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Cliente e la piattaforma didattica da cui è erogato il Servizio; per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Cliente. È esclusiva responsabilità del Cliente assicurare l’interoperabilità tra la connettività, di cui si sia dotato, e la piattaforma da cui è erogato il Servizio. L’Associazione, inoltre, non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti oggettivi che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo, o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi di forza maggiore, l’Associazione dovrà darne informazione al Cliente tramite il Sito, insieme alle prospettive di riattivazione regolare del Servizio. Il Cliente si obbliga a tenere indenne Infap Basilicata da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute dall’Associazione quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal Cliente con la sottoscrizione del presente Contratto o Modulo di adesione, e comunque connesse alla immissione delle informazioni nel sito; il tutto, anche in ipotesi di richieste di risarcimento danni avanzate da terzi a qualunque titolo. Infine, il Cliente concorda nel sollevare l’Associazione da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso illegale del Servizio da parte del Cliente o di terzi. Le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico. Il Cliente infine non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto. Art. 6 – Condizioni di recesso E’ riconosciuto al Cliente il diritto di recedere entro 14 giorni dall’Iscrizione al corso. Il Cliente potrà informare l’Associazione della propria decisione di esercitare il diritto di recesso, inviando raccomandata a.r. e/o comunicazione P.E.C., indicante il proprio nominativo e includente copia della ricevuta di pagamento e/o fattura d’acquisto. Fatto salvo quanto previsto al seguente punto 6.3, l’Associazione, in caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente, sarà tenuto a rimborsare le somme già ottenute in pagamento entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della Comunicazione di Recesso. In ogni caso, al Cliente che abbia ottenuto un rimborso secondo le disposizioni che precedono sarà successivamente precluso acquistare il medesimo corso rimborsato qualora il prezzo dello stesso, in virtù di specifiche discrezionali offerte dall’Associazione, sia inferiore al prezzo di acquisto originario. 6.2 Cambio corso E’ riconosciuto al Cliente il diritto di effettuare richiesta di cambio del corso inviando una comunicazione a formazione@infapbasilicata.com indicando il proprio nome e includente copia della ricevuta di pagamento e/o fattura d’acquisto. Qualora il prezzo del nuovo corso attivato sia inferiore al prezzo del corso abbandonato, l’Associazione avrà il diritto di trattenere la differenza. Qualora, invece, il prezzo del nuovo corso attivato sia superiore al prezzo del corso abbandonato, sarà dovuta la differenza a favore dell’Associazione. 6.3 Norme comuni Alcun rimborso potrà essere accordato qualora: – non venga trasmessa all’Associazione ovvero non vi sia evidenza alcuna della fattura o ricevuta d’acquisto ovvero della ricevuta di pagamento ( es: PAY PAL, STRIPE, BONIFICO BANCARIO) – il Prodotto/Servizio in relazione al quale viene esercitato il recesso sia stato acquistato da persona diversa dal recedente. Sul punto si precisa che, per accertare la titolarità dell’acquisto, occorre verificare i dati di fatturazione riportati sulla fattura o ricevuta d’acquisto di cui all’articolo 6 dei presenti Termini e Condizioni; – il recesso venga esercitato nel termine di 14 giorni dall’Iscrizione ma il Cliente recedente abbia già iniziato la fruizione del Prodotto/Servizio. – il recesso venga esercitato a causa di “errore” di valutazione compiuto in fase di acquisto sui contenuti e/o argomenti del servizio/prodotto. Sul punto si precisa che, prima del pagamento e dell’acquisto il Cliente riceve dettagliata descrizione del servizio/prodotto e dei suoi contenuti; – il Cliente intenda recedere per motivazioni inerenti la propria sfera personale e/o, comunque, estranee alla qualità del servizio/prodotto acquistato e/o rispondenza alla descrizione fornita in fase di acquisto; pertanto non saranno accettate motivazioni di recesso quali “non ho più tempo da dedicare al corso” o “non ne ho più bisogno”. – il Cliente recedente abbia violato norme di legge ovvero disposizioni dei presenti Termini e Condizioni. Successivamente al ricevimento della Comunicazione di Recesso e alla verifica della sussistenza dei requisiti per l’ottenimento del rimborso, l’Associazione attiverà la procedura di rimborso. Da tale momento, l’accesso al prodotto/servizio sarà interdetto al recedente. Art. 7 – Risoluzione di diritto del contratto Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dal Cliente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento effettuato dal medesimo, hanno carattere essenziale e rilevante, cosicché l’inosservanza da parte del Cliente di una soltanto di esse determinerà la risoluzione di diritto del contratto. Art. 8 – Informativa e consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il Cliente dichiara espressamente di acconsentire che i dati personali comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell’esecuzione del presente contratto, vengano trattati esclusivamente per le finalità dell’accordo stesso mediante consultazione, elaborazione manuale e/o automatizzata. Le parti agiscono in qualità di titolari autonomi del trattamento di dati personali relativi alle rispettive attività ai sensi e per gli effetti della stessa normativa. Ciascuna parte si assume la responsabilità derivante da violazioni delle disposizioni in materia di trattamento dei dati personali e del presente articolo, ancorché compiute dai responsabili, dagli incaricati, dai suoi dipendenti o dai suoi collaboratori in genere di cui la stessa si avvalga nell’esecuzione del presente contratto. Le parti dichiarano infine di essere informate sui diritti sanciti dall’art. 7 d.lgs. n. 196/2003. I dati forniti al momento della registrazione sulla piattaforma www.infapformazione.com e del contestuale pagamento del corrispettivo dell’acquisto del Corso o del Modulo, saranno trattati da Infap Basilicata in qualità di titolare nel pieno rispetto della vigente normativa sulla Privacy, anche al fine: di inviare newsletter; di rispondere, all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente, alle richieste formulate da quest’ultimo tramite il form “Contatti” presente in ogni pagina web della piattaforma di www.infapformazione.com; inviare inviti relativi ad eventi. Si dichiara che titolare del trattamento dei dati è Infap Basilicata, con sede in Potenza, Via Rossini, 3 (85100). I dati stessi saranno trattati dalla Società con strumenti elettronici automatizzati e manuali, per la corretta erogazione del servizio e secondo logiche connesse alle finalità sopraindicate, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Il cliente ha il diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano, e di esercitare ogni altro diritto previsto dall’art. 7 del d.lgs 196/03 rivolgendosi all’Associazione, ivi compreso quello di richiedere, scrivendo all’indirizzo formazione@infapbasilicata.com, l’origine dei dati, la correzione, l’aggiornamento o l’integrazione dei dati inesatti o incompleti, la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora di opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta. Art. 9 – Foro competente I presenti Termini e Condizioni Generali, così come qualsivoglia questione relativa alla loro formazione, validità, interpretazione, esecuzione, modifica e cessazione, sono disciplinati dalla legge italiana. Per ogni controversia derivante dal contratto o ad esso relativa sarà competente in via esclusiva il Foro di Potenza. Art. 10– Clausole finali Le obbligazioni e gli impegni derivanti dal presente accordo, che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso (consentito esclusivamente nei limiti di cui all’art. 6 del presente contratto) dal contratto, rimarranno validi e operanti anche dopo tale data, fino alla loro soddisfazione. × Privacy Policy Privacy Policy ×