29 novembre 2023 (n. 3 ore – dalle 10.00 alle 13.00).
Rivolto al personale dirigente e comparto
Programma
La Direttiva europea n. 1937/2019
- Il quadro della riforma italiana: overview delle principali novità nel raffronto con la previgente normativa e prassi (Del. ANAC n. 469/2021 Vs Delibera ANAC 311/2023)
- I soggetti del settore pubblico: in particolare, gli Organismi di diritto pubblico, i concessionari di servizi, le società quotate in a controllo pubblico
- Il regime transitorio e il cronoprogramma degli adempimenti
- I nuovi whistleblowers
- Le tutele e il novero dei soggetti tutelati
- L’estensione dell’oggetto della segnalazione
- Le fasi del procedimento di gestione della segnalazione
- La segnalazione esterna e la denuncia
- La divulgazione pubblica
- L’organizzazione del whistleblowing: il confronto con le organizzazioni sindacali
- La redazione della procedura e delle informative
- Il nuovo perimetro del RPCT
- I raccordi con altri organi interni: Organismo Indipendente di Valutazione, Organismo di Vigilanza, Organi di controllo
- Il sistema sanzionatorio.
Metodologia didattica: webinar in diretta, modalità sincrona, con possibilità di interazione con il docente.
Docente: Avv. Alessio Ubaldi. Avvocato amministrativista presso UB Legal – Studio Legale Ubaldi, con esperienza pluriennale nelle attività di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni, negli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, oltre che esperienze e conoscenze in tema di ideazione strategica, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in relazione ai contratti passivi e attivi; Docente a contratto della SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione; Componente di Organismi Indipendenti di Valutazione; Consulente per la realizzazione di progetti formativi in ambito giuridico; Docente del Master in Diritto della Pubblica Amministrazione- Università degli Studi di Torino.
Programma
