17 gennaio 2023 (n. 3 ore – dalle 15.00 alle 18.00)
Metodologia didattica: webinar in diretta, modalità sincrona, con possibilità di interazione con il docente.
Programma
Introduzione: la «trasparenza amministrativa»
- Il Decreto Trasparenza (d.lgs. n. 33/2013) in seno al «sistema anticorruzione» di cui alla L. n. 190/2012.
- La trasparenza amministrativa c.d. «proattiva» (cenni).
- La trasparenza amministrativa c.d. «reattiva» e il raccordo con la pubblicità legale.
- Le diverse forme di accesso contemplate dall’ordinamento italiano.
La disciplina dell’«accesso documentale»
- La disciplina di riferimento: la l. n. 241/1990 e i decreti correlate.
- I soggetti legittimati a proporre l’istanza e i soggetti passive.
- L’oggetto dell’istanza.
- La differenza tra accesso formale ed informale.
- I documenti esclusi dall’accesso e la tutela dei controinteressati.
- Il procedimento.
L’accesso civico c.d. «semplice» e quello «generalizzato»
- La disciplina di riferimento: il d.lgs. n. 33/2013.
- I soggetti legittimati all’accesso e i soggetti passivi.
- L’oggetto delle istanze di accesso.
- La differenza tra accesso semplice e generalizzato.
- Le eccezioni (assolute e relative) all’accesso e la tutela dei controinteressati (nell’accesso generalizzato).
- I procedimenti.
- Il coinvolgimento degli Uffici dell’Ente nella gestione delle istanze di accesso.
- Il regime sanzionatorio in materia di accesso civico.
Le sanzioni in materia di trasparenza reattiva
Il bilanciamento privacy, data protection e accesso

Docente: Avv. Alessio Ubaldi. Avvocato amministrativista presso UB Legal – Studio Legale Ubaldi; Docente a contratto della SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione; Componente di Organismi Indipendenti di Valutazione; Consulente per la realizzazione di progetti formativi in ambito giuridico; Docente del Master in Diritto della Pubblica Amministrazione- Università degli Studi di Torino.
Programma
