22 dicembre 2022 (n. 3 ore – dalle 15.00 alle 18.00).
In modalità live streaming con possibilità di interagire con il docente
PROGRAMMA
Inquadramento normativo e di prassi
- La l. 190/2012
- Il D.Lgs. 33/2013 (Decreto Trasparenza)
- Il D.Lgs. 39/2013 (Inconferibilità e Incompatibilità)
- Il D.P.R. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici)
- Il ruolo e la prassi di A.N.AC.: il P.N.A.
- La contestualizzazione della prassi dell’Autorità in ambito regionale
- Gli Orientamenti A.N.AC. 2022 e il PNA 2022 – 2024
Le principali leve di contrasto ai fenomeni corruttivi
- Il PTPCT, ora Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO di Regione Basilicata
- Le misure di prevenzione obbligatorie e generali
- Le misure di prevenzione specifiche ed ulteriori
- La gestione del rischio
- Articolazione delle responsabilità in materia di prevenzione della corruzione
- Sanzioni
La gestione del rischio (cenni)
- Analisi del contesto
- Valutazione del rischio
- Trattamento del rischio
- Monitoraggio e audit
- Comunicazione e condivisione
Gli obblighi di pubblicazione e l’accesso civico (semplice e generalizzato)
- L’applicazione del Decreto Trasparenza alla Regione
- Gli obblighi di pubblicazione
- Accesso civico, semplice e generalizzato
- Responsabilità in materia di trasparenza
- Sanzioni
- Le novità in materia di trasparenza del PNA 2022 – 2024

Il docente – Avv. Alessio Ubaldi
Avvocato amministrativista presso UB Legal – Studio Legale Ubaldi; Docente a contratto della SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione; Componente di Organismi Indipendenti di Valutazione; Consulente per la realizzazione di progetti formativi in ambito giuridico; Docente del Master in Diritto della Pubblica Amministrazione- Università degli Studi di Torino.
Programma

Login
Accessing this corso requires a login. Please enter your credentials below!